Vetri temperati da 12 mm: l’importanza di installare solo vetri di adeguato spessore.
Perché è meglio non usare vetri da 10mm?
L’unico vantaggio apparente è il costo inferiore per il cliente in fase d’acquisto. Tuttavia ci sono 3 svantaggi molto concreti e reali:
1) La giocabilità ed il rimbalzo sono nettamente inferiori rispetto ad un campo a pali con vetro da 12 mm (il che rende la partita meno divertente e il gioco meno appassionante per i giocatori).
2) Il vetro viene considerato strutturale a partire dai 12 mm e pertanto i vetri da 10 mm sono “appesi” alla struttura e non collaborano con essa.
3) Per ovvie ragioni il vetro da 10 mm è meno resistente del vetro da 12 mm ed è quindi soggetto a rischi e rotture più frequenti (sono quindi da considerare i costi da sostenere per reperire e sostituire le lastre danneggiate oltre ai mancati incassi dovuti al “fermo campo”)
È importante sapere che la normativa italiana, relativa all’utilizzo di lastre in vetro temprato di sicurezza in luogo pubblico, prescrive che venga garantita la resistenza ad una spinta orizzontale pari a 3 KN/m e ad un carico del vento pari a 2KN/m2. La resistenza a tali valori limite non può essere garantita dal vetro temperato da 10 mm.
La nostra azienda impiega nella realizzazione dei propri campi esclusivamente vetri da 12 mm certificati secondo normative vigenti.